Chi siamo

B. Braun è una delle maggiori aziende al mondo nello sviluppo e produzione di dispositivi medici, farmaci e soluzioni per la Sanità. In ogni aspetto della propria attività, B. Braun incorpora la profonda conoscenza delle esigenze del settore e le esperienze sviluppate in numerosi ambiti terapeutici nei suoi oltre 180 anni al servizio della salute.

Con un’offerta di oltre 5.000 categorie di prodotti e soluzioni in continua evoluzione, B. Braun dà un sostanziale contributo alla prevenzione e al miglioramento della salute delle persone in tutto il mondo.
Il gruppo B. Braun, che ha sede centrale in Germania, è presente in Italia dal 1922 e comprende oggi 4 aziende: B. Braun Milano S.p.A., dedicata a prodotti e servizi per l’anestesia, medicina intensiva, nutrizione artificiale, terapia infusionale, chirurgia, cardiologia, medicina generale, assistenza domiciliare, medicina dentale nonché veterinaria; B. Braun Avitum Italy S.p.A., con servizi e impianti produttivi nel distretto di Mirandola focalizzati sulla dialisi e plasmaferesi; ATS Italia, che offre servizi avanzati di manutenzione per la chirurgia; B-Pack S.p.A., storico produttore di film e pellicole per imballaggi nel settore medico-farmaceutica.

Accessi Vascolari

INTROCAN SAFETY 3

 Ago cannula di sicurezza a sistema chiuso per accessi vascolari dotato di: :

  • Sistema di protezione dell’ago con attivazione passiva ed automatica e non bypassabile durante l’inserimento
  • Sistema chiuso grazie ad un setto elastomerico multi-attivazione di controllo della fuoriuscita di sangue
  • Alette di stabilizzazione flessibili e forate per agevolare la stabilità e minimizzare il decubito
  • Camera di reflusso trasparente per il doppio reflusso di sangue
  • Indicato per infusioni e prelievi, (infusioni anche a pressione di 325psi per mezzi di contrasto e con iniettori)
  • MRI safe, non contenendo parti metalliche
  • Cannula in Poliuretano, con strisce radiopache inglobate nelle pareti del catetere
  • Privo di lattice, PVC e DEHP
  • Etichetta con codice colore, descrizione in italiano del dispositivo, data di produzione e scadenza, misure in Gauge e mm
  • Misure: dal 14G al 24G – tutte le misure e lunghezze devono avere le stesse caratteristiche e funzioni
  • Tempo di permanenza 30 gg.

    Il dispositivo offre protezione per l’operatore grazie alla clip di sicurezza che copre l’ago una volta che viene estratto. La protezione si attiva automaticamente e in maniera irreversibile, non necessita l’intervento dell’operatore o un particolare apprendimento. Dopo il posizionamento, il setto evita che ci sia fuoriuscita del sangue dalla cannula, impedendo: 

    • Il contatto col sangue del paziente, 

    • L’imbrattamento dell’area circostante (lettino, pavimento) e non necessita di particolari teli protettivi 

    Rendendo l’intero processo di posizionamento del dispositivo veloce e sicuro. 

    Il setto può essere attivato più volte e consecutivamente, attraverso una connessione Luer o Luer Lock (deflussori, siringhe etc…)

INTROCAN SAFETY DEEP ACCESS

 Ago cannula per incannulamento di vasi profondi di pazienti D.I.V.A. (Difficult IntraVenus Access). Tale dispositivo, per le caratteristiche proprie, si posiziona tra un ago cannula standard e un middline sia in termini di efficienza che di costo. 

Del dispositivo si può apprezzare: 

  • l’ottima penetrazione dei tessuti e visibilità ecografica, ottenendo il risultato sperato al primo tentativo; 
  • il sistema di protezione della punta del mandrino, una volta estratto, da possibili accidentali punture; 
  • la possibilità di raggiungere un maggior numero di vasi, e più in profondità, rispetto ad un ago cannula standard, attraverso una tecnica di posizionamento a “puntura diretta” (non necessita di ago introduttore, filo guida o campo sterile); 
  • la riduzione e prevenzione di dislocamenti ed infiltrazioni del catetere; 

Il dispositivo “Introcan Safety Deep Access” è un ago cannula che ha come indicazione l’incannulamento di vasi profondi, infusione di farmaci, trasfusione e prelievi di sangue. Si segnala inoltre che il dispositivo è “power” e con durata massima di 30 gg.

CELSITE

I port Celsite® combinano una forma unica con comprovata sicurezza e affidabilità:

  • il profilo a forma di delta ne facilita l’inserimento 
  • Resistenti agli alti flussi fino a 325 PSI per consentire l’infusione di mezzo di contrasto 
  • _Camera a basso e bassissimo profilo per il comfort del paziente
  • eccellente biocompatibilità
  • camera in titanio
  • setto in silicone ampio e ad alta densità per una lunga durata dell’accesso che garantisce oltre 1000 punture
  • connettore anti-kinking per una connessione camera-catetere rapida e sicura
  • compatibilità con RM
  • sistema radiopaco
  • privo di Lattice, PVC e DEHP

CERTOFIX

Il portafoglio Certofix® è comprensivo di cateteri venosi centrali sia per pazienti adulti che pediatrici. Certofix® ha ragione di utilizzo in differenti ambiti di cura ospedalieri, tra cui:

  • emergenza

  • sala operatoria

  • terapia intensiva

Il kit per cateterismo venoso centrale Certofix® integra un catetere venoso centrale in poliuretano a breve-media permanenza, indicato per la cateterizzazione delle vene centrali con il metodo di Seldinger.

Le indicazioni d’uso di Certofix sono la somministrazione di liquidi, nutrizione parenterale, prodotti del sangue e medicinali, oltre al monitoraggio emodinamico per i pazienti critici.

Il catetere Certofix® è in poliuretano radiopaco Certon® ed è caratterizzato da:

  • Presenza di tacche centimetrate sul catetere

  • Punta morbida atraumatica SoftTip

  • Prolunghe trasparenti con clamp di chiusura

  • Alette di fissaggio mobili, regolabili in base alla profondità di inserimento

  • Tappi di chiusura SafSite® con valvola bidirezionale senza uso di aghi auto-richiudente

Il kit per cateterismo venoso centrale Certofix® si completa di:

  • Guida Seldinger centimetrata, anti-kinking in Nitinol, resistente alla corrosione chimica, con punte J e retta atraumatiche. La guida presenta inoltre un doppio marker per tecnica ECG intracavitario che consente un perfetto allineamento con il catetere indipendentemente dal verso di utilizzo.

  • Ago introduttore valvolato dotato di eccellenti caratteristiche di penetrabilità e scorrevolezza. Dotato di valvola laterale per l’inserimento della guida Seldinger senza disconnettere la siringa per impedire la fuoriuscita di sangue dal sito di punzione e l’eventuale contaminazione del campo sterile.

  • Dilatatore in materiale plastico rigido e resistente costituito da un unico pezzo ricavato dal pieno

  • Siringa Omnifix® Luer lock da 5 ml

  • Bisturi Cutfix®

  • Cavo per derivazione ECG per creare una continuità elettrica tra la guida metallica ed il trasduttore ECG superficie/ECG intracavitario Certodyn®.

Kit medicazione e impianto

I kit procedurali B.Braun contengono al loro interno tutto il necessario per una procedura in conformità con i gold standard indicati dal Protocollo PIDAV-GAVeCeLT e bundle procedurali.

Le linee guida GAVeCeLT per la prevenzione delle infezioni da dispositivi per accesso venoso (PIDAV) raccomandano chiaramente:

FACILITARE L’ADOZIONE DEL BUNDLE

Utilizzare carrelli dedicati, kit omnicomprensivi e checklist, sia per l’impianto che per la gestione (degli accessi vascolari ndr.)”

I kit contengono tutto il materiale necessario per seguire i bundle di corretta gestione e impianto indicati nelle linee guida SIAARTI 2018 e nel protocollo PIDAV.

Seguire le corrette raccomandazioni riduce di molto il rischio di contagio per operatori e pazienti nel trattamento dei casi più complessi, come ad esempio nel paziente COVID-19.

Ciò è evidenziato in un articolo di recente pubblicazione sul JVA (Journal of Vascular Access) “Scoppettuolo, G., Biasucci, D. G., & Pittiruti, M. (2020). Vascular access in COVID-19 patients: smart decisions for maximal safety.”

[…]As COVID-19 unfortunately continues, it is important to focus on infection control. For this reason, we expect that more and more hospitals will have to develop local policies for vascular access […]

I kit permettono inoltre di ridurre gli sprechi ottimizzando il costo per procedura, di ridurre i tempi di preparazione alla e della procedura, in quanto il materiale è organizzato in un unico confezionamento sterile di facile utilizzo.

L’utilizzo degli ultrasuoni nelle procedure di accesso vascolare è ormai diventato uno standard ed il suo utilizzo è raccomandato dalle più autorevoli società scientifiche nazionali ed internazionali.

L’ecografia permette infatti di visualizzare il vaso, la sua pulsazione ed eventuali anomalie/patologie ad esso associate che potrebbero potenzialmente compromettere o rendere difficoltoso il guadagno vascolare.

Workshop

12 Dicembre | 13.00-13.30
SALA MICHELE RUGGIERI A

Work Stations per Simulazione Accessi Eco-Guidati – Short-Midline ‘Deep Access’ con Sonda Philips Lumify: posizionamento agile e costo-efficace

Annarita Franchini – Alessio Piredda – Antonio Potere

Simposio

12 Dicembre | 13.30-14.30
SALA MICHELE RUGGIERI A

Una giornata nell’ambulatorio degli accessi vascolari: ‘Deep Access’ & PICC-port

Francesco Barbani – Stefano Benvenuti – Roberto Biffi – Antonio La Greca – Domenico Merlicco

B. Braun Milano S.p.a

Via V. da Seregno, 14 |
20161 Milano, Italia
Office +39 02 662181
info.bbitalia@bbraun.com

www.bbraun.it

Junior Product Manager

Giulia Misiti
+39 342 897 7664

  giulia.misiti@bbraun.com