Corsi Precongressuali
30 novembre – ore 10-13 e 14-18
I due corsi precongressuali si svolgeranno contemporaneamente presso il The Nicolaus Hotel di Bari, di conseguenza sarà possibile iscriversi ad un solo corso. I corsi saranno esclusivamente in presenza, per un numero massimo di 40 discenti.
A fine corso, in sede congressuale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi occorre compilare il form di registrazione.
A
Corso precongressuale teorico-pratico per medici e infermieri
Diagnosi e trattamento delle complicanze dei PICC
Protocolli di diagnosi e trattamento delle infezioni da PICC (sospette o accertate), delle trombosi venose da PICC, delle malfunzioni e delle dislocazioni.
Direttore del corso: Giancarlo Scoppettuolo
Faculty: Davide Celentano, Laura Dolcetti, Bruno Marche, Giovanna Passaro, Giancarlo Scoppettuolo
ore 10-13
Lezioni teoriche:
- Cosa fare nel sospetto di una infezione da PICC: tecnica corretta di emocoltura; interpretazione della DTP; indicazioni alla rimozione del PICC; scelta dell’accesso venoso dopo la rimozione (45’) – G.Scoppettuolo
- Cosa fare nel sospetto di una trombosi PICC-relata: diagnosi differenziale tra trombosi e guaina fibroblastica; indicazione, dosaggio e durata della terapia anticoagulante; indicazioni alla rimozione del PICC (45’) – G.Passaro
- Cosa fare in caso di malfunzionamento del PICC: diagnosi differenziale tra malfunzioni da cause extraluminali e occlusioni intraluminali; diagnosi differenziale delle diverse cause extraluminali; protocolli di disostruzione (45’) – D.Celentano
- Cosa fare in caso di dislocazione del PICC: valutazione della entità della dislocazione; indicazioni alla sostituzione su guida metallica (45’) – B.Marche
Ore 14-15
Caso clinico interattivo: Sospetta infezione da PICC – G.Scoppettuolo
Ore 15-18
(tre gruppi di discenti, a rotazione)
Parte pratica:
- Modalità dell’esame ecografico nel caso di sospetta trombosi da PICC; CUS (compression ultrasonography) ed eco-color-doppler (su volontari) – G.Passaro
- Esemplificazione delle modalità di disostruzione: tecniche e soluzioni per la disostruzione; metodo delle due siringhe (su simulatore) – L.Dolcetti
- Utilizzo dell’ancoraggio sottocutaneo e della colla in cianoacrilato; tecnica di sostituzione su guida (su simulatore) – B.Marche
B
Corso precongressuale teorico-pratico per medici e infermieri
Metodologie di tip location applicate ai PICC
Metodi sicuri e costo-efficaci per la verifica della posizione centrale della punta: metodo dell’ECG intracavitario (convenzionale e modificato) e metodi ecografici di tip location
Direttore del corso: Antonio La Greca
Faculty: Daniele G.Biasucci, Sonia D’Arrigo, Daniele Elisei, Emanuele Iacobone, Antonio La Greca
ore 10-13
Lezioni teoriche
- L’importanza della posizione corretta della punta (30’) – D.Elisei
- Tip location: metodologie intra-procedurali a confronto (30’) – E.Iacobone
- Il metodo dell’ECG intracavitario convenzionale: stato dell’arte (30’) – A. La Greca
- Il metodo dell’ECG intracavitario modificato (applicato ai pazienti con fibrillazione atriale) (30’) – A. La Greca
- Il metodo ecocardioscopico per la tip location: indicazioni e tecniche (30’) – S.D’Arrigo
- L’utilizzo dell’ecografo per la tip navigation (30’) – D.G.Biasucci
ore 14-18
Parte pratica
14.00-15.30
Esemplificazione dei monitor dedicati attualmente disponibili + dispositivi e materiali correntemente utilizzati per l’ECG intracavitario (90’ – a gruppi unificati) – A. La Greca
16.00-18.00
Tip location e tip ecoguidata
Gruppi 1 e 2 a rotazione | Gruppi 3 e 4 a rotazione | Finestre ecografiche per la ultrasound-based tip location - su volontari (60 min - 6discenti) - S.D'Arrigo Finestre ecografiche per la ultrasound-based tip location - su volontari (60 min - 6discenti) - E.Iacobone | Finestre ecografiche per la ultrasound-based tip location - su volontari (60 min - 6discenti) - D.G.Biasucci Finestre ecografiche per la ultrasound-based tip location - su volontari (60 min - 6discenti) - D.Elisei |
---|