Corsi Precongressuali
30 maggio – ore 10.00-13.00 e 14.30-18.30
A
Impianto e gestione degli accessi venosi nel neonato
Direttori del corso G.Barone e V.D’Andrea
Ore 10:00 – 13:00
Un algoritmo attuale per la scelta dell’accesso venoso nel neonato – G.Barone (20’)
Tecnica di impianto dei cateteri venosi ombelicali – G.Barone (20’)
Visualizzazione e puntura delle vene superficiali: la tecnologia NIR e il protocollo RaSuVA – C.Rodriguez (20’)
Tecnica di impianto degli accessi venosi periferici – M.G.Romitti (20’)
Tecnica di impianto dei cateteri epicutaneo-cavali – V.D’Andrea (20’)
Tecnica di impianto dei cateteri centrali ecoguidati – M.Pittiruti (20’)
Tip location mediante ECG intracavitario nel neonato – R.Mastroianni (20’)
Tip location e tip navigation mediante ecografia: il protocollo neo-ECHOTIP – A.Capasso (20’)
Setting per l’impianto in terapia intensiva neonatale (sedazione, analgesia, controllo termico, posizione del neonato) – G.Barone (20’)
Ore 14:30 -16:30
Prevenzione e gestione delle complicanze infettive batteriemiche – G.Scoppettuolo (30’)
Video di impianti commentati – G.Barone e V.D’Andrea (30’)
Gestione del sito d’emergenza: prevenzione della dislocazione e della contaminazione per via extraluminale – F.Tota (20’)
Gestione della linea infusionale: prevenzione della occlusione del lume e della contaminazione per via intraluminale – N.Pozzi (20’)
Prevenzione e gestione dello stravaso – V.D’Andrea (20’)
Ore 16:30 -18:30
Dimostrazioni pratiche
1 – Visualizzazione e incannulamento di vene periferiche con tecnologia NIR (su simulatore) – V.D’Andrea e R.Carlino
2 – RaCeVA (su volontari) – C.Rodriguez e R.Mastroianni
3 – Tecniche di venipuntura ecoguidata – G.Barone e F.Tota
4 – Tecniche di medicazione e fissaggio nei vari dispositivi del neonato (CVO, ECC e CICC) (su manichino) – N.Pozzi e A.Capasso
Discussione finale e conclusione del corso
Faculty del corso: Gina Ancora, Giovanni Barone, Antonella Capasso, Riccardo Carlino, Vito D’Andrea, Rossella Mastroianni, Nicola Pozzi, Carmen Rodriguez, Maria Grazia Romitti, Giancarlo Scoppettuolo, Francesca Tota
B
Impianto e gestione degli accessi venosi nel bambino
Direttori del corso A.Crocoli e C.Zanaboni
Ore 10:00 – 13:00
Un algoritmo attuale per la scelta dell’accesso venoso nel bambino – C.Zanaboni (20’)
Principii di venipuntura ecoguidata nel paziente pediatrico – A.Crocoli (20’)
Accesso venoso periferico nel bambino: utilizzo dell’ecografo e della tecnologia NIR – D.Celentano (20’)
Posizionamento ecoguidato di CICC e FICC nel bambino: il protocollo RaCeVA, il protocollo RaFeVA, e il protocollo ISAC-Ped – M.G.Annetta (20’)
Posizionamento ecoguidato di PICC nel bambino: il protocollo RaPeVA e il protocollo ISP-2 – D.Celentano (20’)
Prevenzione e trattamento delle trombosi venose da catetere – C.Zanaboni (20’)
Tip location mediante ECG intracavitario – F.Rossetti (20’)
Tip location e tip navigation mediante ecografia: il protocollo ECHOTIP-Ped – G.Zito Marinosci (20’)
Tecniche di sedo-analgesia e anestesia nel bambino – C.Zanaboni (20’)
Ore 14:30 – 16:30
Video commentati – M.Pittiruti e D.Celentano (30’)
Gestione del sito d’emergenza: prevenzione della dislocazione e della contaminazione per via extra-luminale – L.Muscheri (30’)
Gestione della linea infusionale: prevenzione della occlusione del lume e della contaminazione per via intra-luminale – M.Bevilacqua (30’)
Prevenzione e trattamento delle complicanze infettive batteriemiche – G.Scoppettuolo (30’)
Ore 16:30 – 18:30
Dimostrazioni pratiche
1 – Tecniche di venipuntura ecoguidata (su simulatore) – C.Zanaboni e A.Crocoli
2 – Revisione ecografica dei vasi profondi della zona cervico-toracica (RaCeVA) e del braccio (RaPeVA) (su volontari) – M.G.Annetta e D.Celentano
3 – Tecniche di gestione del sito di emergenza e della linea infusionale (su manichino) – L.Muscheri e M.Bevilacqua
Discussione finale e conclusione del corso
Faculty del corso: Maria Giuseppina Annetta, Michela Bevilacqua, Davide Celentano, Alessandro Crocoli, Lidia Muscheri, Mauro Pittiruti, Francesca Rossetti, Giancarlo Scoppettuolo, Clelia Zanaboni, Geremia Zito Marinosci